Convegno Rosamarina – Sintesi

Il giorno sabato 24 marzo 2018, si è tenuto presso il Circolo della Stampa di Avellino un incontro dal titolo “La Rosamarina, una tradizione tipica dell’Alta Valle del Sabato”, promosso dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) provinciale con la partecipazione delle Pro Loco e dei Comitati festa dell’Alta Valle del Sabato.

A mio parere, credo che la nostra Pro Loco abbia raggiunto uno dei suoi obiettivi chiave: la valorizzazione di TUTTE le tradizioni locali e la loro diffusione. Abbiamo fatto conoscere, in provincia, una nostra tradizione molto sentita ed amata.

Dopo i saluti istituzionali dei Sindaci dei Comuni interessati, sotto la direzione del Presidente dell’UNPLI Avellino, Prof. Giuseppe Silvestri, si sono avvicendati, al tavolo del convegno, i Presidenti dei vari Comitati festa e Pro loco che, ognuno per il proprio Paese, ha aggiunto le peculiarità della propria Rosamarina alla descrizione generale della tradizione compiuta dal Presidente della Pro loco Santostefanese, che ha illustrato brevemente gli elementi comuni del rito della Rosamarina nella Valle del Sabato.

Successivamenente, dopo i diversi interventi dei comitati della Valle, sono intervenuti il Prof. Pietro Pelosi, ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno, che ha ricondotto l’origine della Rosamarina ai riti inerenti il Ver Sacrum, la Primavera sacra, lo storico santostefanese Nicolino Farese, autore del libro “A Rosamarina – Storia e Fenomenologia di una tradizione di Santo Stefano del Sole e dell’Alta Valle del Sabato”, il primo studio approfondito del fenomeno sociale, che ha spiegato il legame della Rosamarina con il Santo Patrono ed, infine, il Vicepresidente dell’Associazione Rosamarina Santostefanese, che, dopo aver spiegato la Rosamarina santostefanese, ha mostrato, a conclusione dell’incontro,,ai presenti come si realizza praticamente una “frasca di Rosamarina”.

Non sono mancati i momenti di commozione generale, come quando lo storico Nicolino Farese ha riprodotto un disco di vinile su cui fu registrato, negli anni ’50, il canto popolare, ricordando come questi dischi venissero poi inviati dai Santostefanesi ai parenti emigrati, oppure quando, al termine del Convegno, alcuni gruppi musicali si sono esibiti intonando le note del canto tradizionale.

Grande anche la partecipazione dei giovani, interessati in prima persona in quanto su loro grava l’onere e l’onore di portare avanti e sostenere ciò che è stato “dato loro in eredità” e tramandato dai propri nonni e genitori: ciò che da oltre un secolo riunisce la comunità (e l’intera Alta Valle del Sabato) in un’unica identità culturale.

È stato un incontro molto partecipato, con un’intera sala attenta dall’inizio alla fine, nonostante i numerosi interventi.

Il risultato del Convegno è stato di grandissima soddisfazione anche per coloro che già conoscevano bene la Rosamarina, entusiasti nel sentire quanta passione c’è dietro questo rito e come, cinque paesi distinti per posizione geografica e peculiarità economiche siano, in realtà, così vicini dal punto di vista culturale.

In conclusione, vorrei solo far notare ai cari lettori, i complimenti ricevuti dalle altre Rosamarine ai nostri suonatori santostefanesi, segno di come la Rosamarina santostefanese sia apprezzata nella stessa Valle.

La ben riuscita di questo incontro, soprattutto per Santo Stefano, è stato possibile solo grazie all’aiuto delle altre associazioni, a cui va il mio ringraziamento: all’Associazione “La Rosamarina” che quest’anno organizzerà la tradizionale Rosamarina nel nostro paese e l’associzione Tre Tigli, con l’intervento di Nicolino Farese. E’ forse questo il principale motivo per cui l’evento è ben riuscito: la collaborazione tra le varie associazioni!
Se saremo in grado di intraprendere questa strada ed evitare sterili ed inutili critiche volte solo a destabilizzare l’ambiente, le tradizioni di Santo Stefano non moriranno e saranno conosciute anche e soprattutto al di fuori del nostro paese.
Sono certo che oggi Santo Stefano si sia ritagliato un angolo nella provincia.

Condividi la notizia

Incontro sulla Rosamarina 24 Marzo 2018

Incontro sulla Rosamarina il 24 Marzo 2018 ore 10:30 presso il Circolo della Stampa ad Avellino

Intervengono:

Saluti dei Sindaci e dell’Unpli Provinciale Avellino e Unpli Campania
Luca Melillo-Pro Loco Santo Stefano del Sole
Prof. Pietro Pelosi-Doc. di Lettere e Filosofia dell’Università di Fisciano
Michelangelo D’Auria-Associazione La Rosamarina di S. Stefano del Sole
Don Carmine Picariello-Parroco di Aiello del Sabato
Eugenio Carmine Cucciniello-Pro Loco Aiello Del Sabato

Franco Discepolo-Comitato Festa S. Rocco di S. Lucia di Serino
Nicolino Farese-Associazione Tre Tigli di S. Stefano del Sole
Nicola dell’Anno-Comitato S. Rocco di Cesinali
Don Rocco Picardo–Parroco di S. Michele di Serino
Modera: Giuseppe Silvestri-Presidente Unpli Provinciale di Avellino

All’iniziativa, curata dall’Unpli provinciale di Avellino, aderiscono i Comuni Dell’Alta Valle del Sabato, l’ Associazione La Rosamarina di S. Stefano del Sole, Il Comitato Maria SS del Carmelo di S. Biagio di Serino, il Comitato di S. Antonio di Ribottoli di Serino, il Comitato Maria Assunta in Cielo di Fontanelle di Serino, il Comitato Festa S. Rocco di S. Lucia di Serino, il Comitato S. Felice di Tavernola S. Felice di Aiello del Sabato, il Comitato di S.Sebastiano di Aiello del Sabato, il Comitato S. Rocco di Cesinali, l’Associazione Tre Tigli di S. Stefano del Sole, le Pro Loco di Santo Stefano del Sole, Serino, Cesinali, Aiello del Sabato, Santa Lucia di Serino, San Michele di Serino.

Condividi la notizia

Convegno: “La Rosamarina: una tradizione dell’Alta Valle del Sabato”

Siamo lieti di invitare tutti i soci, gli appassionati ed i santostefanesi a partecipare al convegno “La Rosamarina: una tradizione dell’alta valle del sabato”. Un’idea che è nata da una chiacchierata con il presidente provinciale dell’Unpli e che è diventata realtà. Una tradizione che accomuna più paesi, ma che a noi santostefanesi sta molto a cuore. Proprio per questo motivo crediamo sia giusto far conoscere anche all’esterno del nostro territorio.
Per Santo Stefano abbiamo ritenuto opportuno far intervenire chi ha scritto il libro su questa tradizione, lo storico Nicolino Farese, e chi la organizza in prima persona, ovvero l’associazione La Rosamarina (in assenza, al momento, del Comitato Festa San Vito Martire).
L’ appuntamento è per sabato *24 marzo alle ore 10,30 al circolo della stampa di Avellino* (corso Vittorio Emanuele II, locali Prefettura).

Condividi la notizia

Settimana nazionale dell’organizzazione – 23 Marzo incontro

Organizzati si nasce? Un mito da sfatare

Venerdì 23 marzo alle ore 18.30, nell’ambito della Settimana dell’Organizzazione, manifestazione nazionale promossa da APOI (Associazione Professional Organizers Italia) per avvicinare alla cultura del vivere organizzati, si terrà un incontro con la Professional Organizer Enza Sansone.
Nel mondo, solo una piccola percentuale di persone nasce organizzata; per gli altri, si tratta di una competenza che può essere acquisita. Che si tratti di organizzare meglio la propria casa, l’ambiente di lavoro o il proprio tempo, Enza Sansone mostrerà come, con il supporto di un professionista e l’uso di strumenti, tecniche e metodi adatti a ciascuno di noi, si possa diventare più organizzati migliorando la qualità della propria vita.

Dove: Fondazione Angelo Petretta, Piazza del Sole – Santo Stefano del Sole (AV)
Quando: venerdì 23 marzo ore 18.30
INGRESSO LIBERO

A cura di Le Carcare Active Holidays www.lecarcare.org
Con il Patrocinio della Fondazione Angelo Petretta e della Pro Loco Santostefanese

Per informazioni:
Nunzia Pagano: 366.1026521
Rossella Biondi: 338.202025 info@lecarcare.org
Enza Sansone: 347.8144955, enza.sansone@org-pro.com
www.org-pro.com

Condividi la notizia