Chiesa di San Giovanni Battista o Immacolata Concezione

La costruzione della Chiesa dell’Immacolata Concezione (detta anche di San Giovanni) risale all’anno 1590, sebbene sull’architrave della porta sia scolpito l’anno 1713.
Essa è formata da un’unica navata, vi è un unico altare, e un gigantesco affresco rappresentante la Vergine con il Bambino in braccio, San Giovanni battista e San Giovanni Evangelista.
La luce entra attraverso 3 finestre, 2 laterali e una centrale, situata sopra il portone d’ingresso.
Nelle due nicchie, a destra e a sinistra dell’altare, vi erano, rispettivamente, la statua dell’Addolorata e del Sacro Cuore. In essa fu istituita la Confraternita del Nome di Gesù e Immacolata Concessione.

Alla destra della chiesa è costruito l’Ente Morale San Vito Martire.

Chiesa San Giovanni ed Ente Morale San Vito Martire
Chiesa San Giovanni – interno

Botola per accedere alla cripta

Fonti:
Melillo Andrea , Santo Stefano del Sole. Un insolito viaggio tra storie, leggende, luoghi e tradizioni, A cura della Pro loco Santostefanese, 2019;
– Colacurcio Giuseppe, Notizie storiche del comune di S. Stefano del Sole, Uffici della Campana del Mattino, Napoli, 1914;
– Farese Nicolino Agorà e luogo dell’anima di S.Stefano del sole. La piazza, Ed. Gutenberg, Penta, 2016.

A cura di Andrea Melillo, già autore della relativa pagina di wikipedia

Condividi la notizia