
Venerdì la Pro Loco ha raggiunto un traguardo non indifferente.
A chi mi chiedeva del perchè volessi festeggiare questo traguardo, rispondevo che da 30 anni opera sul territorio, nonostante le diverse difficoltà legate alla burocrazia, alla scarsa disponibilità di fondi e in ultimo a leggi stringenti sulla sicurezza, ma è ancora attiva e sono certo che lo sarà per altri 30 (ed oltre).
Dopo diverse attività ed eventi legati alla promozione del territorio, in questa occasione è stato presentato anche un libro su Santo Stefano, che racchiudesse tutti gli aspetti e le sfumature del nostro paese, non tutti toccati da altre opere simili alla nostra.
Motivo di grande orgoglio è che il libro è stato chiesto anche da chi ha vissuto la sua infanzia qui, ma per vari motivi è dovuto emigrare e molto di rado torna: allora esso diventa uno strumento per alleviare la nostalgia del proprio paese natio e far conoscere ai suoi figli il paese dei genitori e degli avi.
Tengo infine a ringraziare tutti i presenti che hanno festeggiato con noi questo traguardo, il presidente della Provincia Domenico Biancardi sia per la sua presenza che per l’impegno a favore della promozione turistica irpina, i sindaci intervenuti, le Pro Loco dell’Alta Valle del Sabato, il Referente dell’Unpli Regionale Tony Lucido, dell’Unpli Provinciale Giuseppe Silvestri, Nicolino Farese per il commento al libro,l’Associazione La Rosamarina che alla fine del convegno ci ha deliziato con le sue note, Giuliana Pagliarulo storica regista della compagnia teatrale, i soci fondatori e gli ex presidenti che hanno guidato con impegno e dedizione la Pro Loco Santostefanese.
Grazie Santo Stefano!
Il Presidente,
Luca Melillo