Ferdinando De Feo

( S. Stefano del Sole 11 gennaio 1895 –
S. Stefano del Sole 9 aprile 1956 )

Ferdinando De Feo in giovane età

Ferdinando De Feo nasce a S. Stefano del sole l’11 gennaio 1895 da Francesco e Mariangela Romano.

Mentre lavorava come aiuto farmacista presso la farmacia del Dott. Francesco Fiore,
aveva imparato, da autodidatta, in epoca pionieristica, l’attività di fotografo, che svolge fin dai primi decenni del ‘900.

Tra le sue tante passioni giovanili, vi erano anche la caccia e la musica (aveva suonato la tuba in una banda musicale).

Il 27 gennaio 1927 sposa America Fiore, da cui avrà due figli: Violetta e Francesco.

Fotografo straordinario, di notevole talento, ottiene numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale.

Infatti, il fotografo viene selezionato al 3° Salone Internazionale di Arte Forogratica, di Cannes, organizzato dal Foto-Club di Cannes nel 1935.

Tali foto vengono notate dalla prestigiosa rivista parigina di critica d’arte “La Revue Moderne illustree des Art et de la Vie”, che gli dedica uno studio critico.

Su richiesta del Prefetto di Avellino, dona all’allora costituito Museo Irpino delle foto dei ruderi di Castel Serpico.

Successivamente, gli vengono commissionati numerosi servizi fotografici per conto dell’Amministrazione Provinciale, il P.N.F. (Partito Nazionale Fascista), dell’E.P.T. di Avellino (Ente Provinciale per il Turismo), tra cui una guida turistica sul Santuario di Montevergine, e l’E.P.T. di Salerno.

Tra i maggiori contributi che ha dato al Comune di S. Stefano del Sole, vi è la copiosa documentazione fotografica sulle feste di S. Vito Martire.

Muore in S.Stefano del Sole il 9 aprile 1956.

Fonti:


– Farese Nicolino , Agorà e luogo dell’anima di S.Stefano del sole. La piazza, Ed. Gutenberg, Penta, 2016.
– Farese Nicolino, A’ Rosamarina, Storia e fenomenologia di una tradizione di S. Stefano del Sole e dell’Alta Valle del Sabato, Ed. Stampa editoriale, Manocalzati, 2008;

Condividi la notizia