Festa della Ciliegia

La produzione e l’esportazione di ciliegie nel territorio santostefanese è documentata già agli inizi del ‘900 [1], prodotto talmente legato al territorio da spingere addirittura l’Amministrazione comunale ad intitolarvi una strada, la “Via dei ciliegi”.

Per onorare questo prodotto, ogni anno, da oltre 20 anni, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, in una data stabilita a seconda dei tempi di maturazione delle ciliegie, si svolge, in Piazza Oscar Brini, la manifestazione “Festa della ciliegia“, con somministrazione di dolci, gelati, frappé, confetture di marmellata, liquori e tanti altri prodotti gastronomici a base di ciliegie.

[1]  Uno storico santostefanese, Giuseppe Colacurcio, già agli inizi del ‘900 scriveva nel suo libro su S. Stefano del Sole: “Vi si coltivano con successo i cereali, come grano, segala, orzo, granodindia, patate e legumi d’ogni specie. Tra i frutti primeggiano le castagne e le ciliege, che si esportano. Anche il vno, che è molto poderoso, si esporta“. Colacurcio G., Notizie storiche del comune di S.Stefano del Sole, Napoli 1914, pag. 137.

Condividi la notizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *