Ecco il calendario dei principali riti, feste e tradizioni santostefanesi:
Venerdì Santo – “Processione con i falò in tutte le contrade del centro storico”
Pasqua – Rito tradizionale La Rosamarina”, nel giorno di Pasqua, vari gruppi di persone divisi per quartieri, percorrono le contrade di Santo Stefano del Sole, portando, casa per casa, gli auguri di buona Pasqua ed intonando un canto tradizionale: la “Rosamarina”. Tale canto è accompagnato da strumenti musicali quali tammorre, triccheballacche, organetto ecc. Ogni capofamiglia ricambierà tale gentilezza offrendo in dono denaro o beni in natura. La sera stessa, i vari gruppi si riuniscono e mettono all’asta (“abbannisceno i taralli”) ciò che è stato donato loro, e il ricavato sarà affidato al Comitato di San Vito Martire, che lo userà per organizzare la festa del santo Patrono. Evento organizzato dall’Ass. Rosamarina e Comitato Festa S. Vito.
Fine Maggio – Giornata del malato: viene organizzata nel parchetto adiacente la Chiesa dell’Angelo a cura dell’Associazione Devoti della Madonna di Lourdes. Consiste in una giornata di preghiera e di comunione degli ammalati, provenienti da tutta la Regione e accompagnati dalle varie ONLUS.
Fine maggio – “Festa dell’Annunziata” (processione e stand gastronomici).
15 giugno – “Festeggiamenti in onore di San Vito Martire” (processione e sagra dei sapori santostefanesi), realizzata dal Comitato Festa San Vito Martire in Piazza del Sole.
1 luglio – Mi ritorna in mente: un giorno per calarsi in un appassionante e coinvolgente itinerario attraverso la storia recente di sei decenni italiani, dalla seconda guerra mondiale alla nascita dell’euro, organizzato da alcune delle Associazioni santostefanesi per le vie del centro storico.
Prima settimana di luglio – “Festa di San Giuseppe”: (processione e stand gastronomici); sagra “Mari e Monti”, organizzata dal Comitato Festa S. Giuseppe nella frazione “Sozze”.
1 luglio – “Festa della ciliegia”: organizzata dalla Pro Loco Santostefanese in Piazza Oscar Brini da oltre venti anni, verso la fine di giugno o l’inizio di luglio, in una data stabilita a seconda dei tempi di maturazione delle ciliegie, con somministrazione di dolci, gelati, frappé, e altri prodotti gastronomici a base di ciliegie.
2-3 agosto – “Festa di Santo Stefano”: (processione e sagra “e’ bello o’ magnà”), organizzata dal Comitato Festa Santo Stefano in Piazza del Sole.
17-18 agosto – “Solearte” (Rassegna di arte, cucina ed artigianato): spettacolare e suggestivo evento realizzato da oltre 20 anni dalla Pro Loco Santostefanese per le vie del centro storico con artisti di strada, espositori di creazioni artistiche e lavorazioni a mano, musica, cucina locale e tanto altro.
Ultima settimana di agosto -“Festa patronale di San Vito Martire” : nella settimana precedente all’ultima domenica di Agosto si nel centro cittadino, si svolge la processione dei mille ceri e, a seguire, la “Sagra del Vitello podolico” intero allo Spiedo, con carne alla brace e specialità a base di vitello podolico, organizzato dal Comitato San Vito Martire, nell’ambito dei festeggiamenti in suo onore.
N.B.: le date di alcuni eventi sono state omesse in quanto non sono fisse, ma variano da anno ad anno.