La “Santostefanese”

Il testo è stato trascritto da Gaetano Romano e può benissimo considerarsi come l’Inno di Santo Stefano del Sole:

Appena si fa juorno a sto Paese
L’aria pulita e fresca già profuma,
s’affaccia o sole e trase rind e case:
è na matina SANTOSTEFANESE!

Nu ciucciariello scenne già po’ vico
e finestelle stann’ancora chiuse
cu ‘e ficu secche e pummarole appese:
è ‘na bellezza SANTOSTEFANESE!

Chi vo’ veni venesse a stu paese
si chiama Santo Stefano ‘ro sole,
cca ci sta gente semplice e cortese
ca ti sape capì cu ddoie parole.

Miezz’ a piazzetta ca è cchiù ‘nu balcone
L’alberi secolari: “che friscura”
T’affacc’ e viri ‘o vallo serinese:
chist’ è o balcone SANTOSTEFANESE!

‘Nci sta ‘na funtanella piccerella,
L’acqua è leggera e fresca cchiù ‘e ‘na rosa
si va pe’ beve e pe’ se ra ‘nu vaso:
è na ricchezza SANTOSTEFANESE!

Chi vo’ veni venesse a stu paese
si chiama Santo Stefano ‘ro sole,
cca ci sta gente semplice e cortese
ca ti sape capì cu ddoie parole.

Chi vo’ veni venesse a stu paese
si chiama Santo Stefano ‘ro sole,
è assaie cchiù bell’e tutt’e paravis
pe chi se sente SANTOSTEFANESE.

– Melillo Andrea , Santo Stefano del Sole. Un insolito viaggio tra storie, leggende, luoghi e tradizioni, A cura della Pro loco Santostefanese, 2019

Condividi la notizia