PALAZZO BARONALE

Costruito nel ‘600, è situato nel mezzo del paese. Nel 1905 è stato comprato e restaurato dal Comune per essere adibito a sede del municipio, sostituendo l’orma inadeguata sede a destra della Chiesa Madre.
È composto da due piani: in origine il primo piano era adibito a scuola temporanea e a foresteria; nel secondo vi erano le stanze per la segreteria e per l’archivio, e due sale per le sedute pubbliche del Consiglio municipale e per l’Ufficio di conciliazione.
Il portone d’ingresso è raggiungibile da una lunga scalinata centrale con gradoni in pietra e in mattoni. Appartenne prima alla famiglia Lombardo, successivamente ai marchesi Gesualdo ed infine fu acquistato nel 1770 circa dal barone Sabino Zamagna, nobile di Dubrovnik.
Fonti:
– Melillo Andrea , Santo Stefano del Sole. Un insolito viaggio tra storie, leggende, luoghi e tradizioni, A cura della Pro loco Santostefanese, 2019
– Colacurcio Giuseppe, Notizie storiche del comune di S. Stefano del Sole, Uffici della Campana del Mattino, Napoli, 1914.
A cura di Andrea Melillo, già autore della relativa pagina di wikipedia