Piazza del Sole

È la piazza su cui sorge la Chiesa madre. Essa è “nata” proprio in ragione della costruzione della Chiesa, in quanto il terreno su cui fu edificata fu spianato e gettato davanti ad essa, formando così un terrapieno chiamato dai Santostefanesi “o’ multarreno”, che oggi, dotato di un alto muro di contenimento in pietra calcarea costruito dal 1875 al 1877, costituisce il piano di calpestio della Piazza del Sole. Su di essa vennero piantati 4 tigli secolari, di cui oggi ne restano 3, essendo stato uno rimosso per favorire la costruzione dell’Ente San Vito Martire.

Piazza del Sole: in alto gli edifici; in basso la Piazza con i caratteristici tre tigli secolari
Panoramica dalla Piazza del Sole sull’intera Valle del Sabato, partendo da sinistra si va da Monte Terminio a MonteVergine

Fonti:
– Melillo Andrea , Santo Stefano del Sole. Un insolito viaggio tra storie, leggende, luoghi e tradizioni, A cura della Pro loco Santostefanese, 2019
– Colacurcio Giuseppe, Notizie storiche del comune di S. Stefano del Sole, Uffici della Campana del Mattino, Napoli, 1914;
– Farese Nicolino , Agorà e luogo dell’anima di S.Stefano del sole. La piazza, Ed. Gutenberg, Penta, 2016.

A cura di Andrea Melillo, già autore della relativa pagina di Wikipedia.

Condividi la notizia