Ringraziamenti

La Pro Loco Santostefanese ringrazia tutti coloro che hanno aiutato nella realizzazione della “XXI ed. della Festa della Ciliegia”. In particolare, tutti i soci e non soci che hanno volontariamente sostenuto i ragazzi del Direttivo nel corso di questa settimana. Andrea Melillo, Costantino Luciano, Luca Melillo, Sara Febbrariello, Fiorentino Feola, Maria Iallonardo, Rita Farese, Massimo Toriello.
Come mi piace ripetere, la Pro Loco è dei giovani, con la guida, i suggerimenti e il sostegno dei più grandi. E la Pro Loco ringrazia tutti coloro che in questi giorni si sono offerti di compiere degli adempimenti (pagare siae, prendere torte, ecc.), le donne Santostefanesi che hanno realizzato degli ottimi dolci da esporre, le donne che li hanno serviti, i ragazzi che hanno provveduto alla brace. Non mi è possibile ricordare il nome tutti, erano così tanti: però Vi ringrazio veramente di cuore, perchè sono stati giorni duri e difficili e senza di Voi non saremmo mai riusciti a realizzare una festa così bella e curata fin nei minimi dettagli.
Ringrazio, inoltre, le pasticcerie che hanno offerto le loro torte:
  – Bar Al Cielo Azzurro (Aiello del Sabato);
  – Bar Il dolce angolo (Cesinali);
  – Bar pasticceria Cliquot le cafè (Atripalda);
  – Dolciaria partenopea (Santo stefano del Sole);
  – Pasticceria Al Terminio (Serino);
   Pasticceria De Pascale (Avellino);
  – Pasticceria Salernitana (Atripalda);
  – Sale zucchero e caffè (Santa Lucia di Serino);
  – Torte e torte (Santo stefano del Sole).
Ringrazio, per il risotto alla ciliegia:
– Agriturismo da Baffone (Santo Stefano del Sole).
 Mi scuso se ho dimenticato qualcuno o non ho riportato chi ha rifiutato ogni ringraziamento formale perchè “l’ha solo fatto volentieri per il Paese”, e Vi ringrazio di nuovo per l’aiuto dato.
Ieri i cittadini Santostefanesi hanno dimostrato di tener davvero al proprio Paese, di essere in grado di realizzare, unendo le loro forze, degli eventi meravigliosi, perchè se fino al 28 giugno ero un pò sfiduciato nella riuscita dell’evento, dal 29 ho visto quanto sostegno psicologico ed aiuto fattivo sono in grado di fornire. La Pro Loco non è un’impresa di proprietà del Presidente, del Cassiere o di altri: se i membri del Consiglio direttivo si impegnano per il Paese, non ricavano alcuna utilità (anzi…), se non quella di vedere un Paese intero, diviso in frazioni lontane e campanilismi vari, unito per una sera intera, per un pomeriggio, per una settimana, tutto intento nell’organizzazione di qualcosa che dia onore e provochi invidia (buona) al nostro Paese agli occhi della Valle del Sabato e, forse, l’Irpinia intera.
Ad maiora!

Il Presidente p.t.
Andrea Melillo

Condividi la notizia